Ci limitiamo richiamare attenzione e coscienza basandoci sui fatti. Nostre lecite domande che poniamo all’opinione pubblica vengono rafforzate dalle provate statistiche su sinistri accaduti e documentati, se ne può prendere conoscenza cercando sui motori ricerca CROLLI CONTROSOFFITTI CARTONGESSO verificandone le rassegne stampa. Pauroso crollo del controsoffitto in cartongesso lo scorso 31 dicembre Hotel Excelsior Bari cronologicamente ultimo di lungo elenco. Cartongesso è idoneo per tramezzi, velette e finiture laterali non per controsoffitti. Potrebbero esserci responsabilità errore umano nei montaggi ma considerando frequenze similarità dei crolli,diffusione geografica 360° degli eventi desumiamo che i soffitti in gesso non sono sicuri al 100% sorgono dubbi su appropriato utilizzo del cartongesso nei controsoffitti dalle casistiche ce ne stiamo accorgendo solo ora. La cultura nell’architettura nordeuropea da anni perpetua impiego controsoffitti leggeri in alluminio con pesi irrisori c.a. 1,5-2 kg/m2 rispetto al cartongesso. Attribuirne superficialmente responsabilità alla non corretta installazione è scaricabarile senza riconoscerne limiti e criticità di prodotto pesante fortemente igroscopico inserito nel contesto non appropriato come controsoffitto.
Parole chiave per motori di ricerca. Riteniamo invece più costruttiva una proposta di normativa obbligatoria che consenta l’installazione dei controsoffitti in cartongesso solo ad installatori muniti di patentino che ne autorizza installazione sotto propria responsabilità di corretto impiego dopo avere frequentato specifici corsi di sicurezza conseguendo un attestato ufficiale rilasciato da enti di certificazione e/o uffici competenti in materia di sicurezza. Sarà sensibile la riduzione di errore umano ma non risolverebbe il problema legato alla natura del prodotto lastre o pannelli di cartongesso e quanto altro va a gravare sulla soletta superiore. Qualcuno morirà sotto un crollo, potrebbe accadere a tutti nessuno escluso, solo allora si porrà il problema. Emergeranno responsabilità del progettista, Direttore dei Lavori che ha indicato nel capitolato o autorizzato inappropriato impiego di sistema a rischio caduta e sfondellamento. Fornire informazioni su criticità e pericolosità delle controsoffittature in cartongessi e sistemi a secco se posti in evidenza per spunti di approfondimento e riflessione su idoneità al 100% nell’utilizzo di questi materiali con pesanti carichi nelle controsoffittature sopra le nostre teste ovunque.
CARTONGESSO I CROLLI DEI CONTROSOFFITTI FANNO PAURA
Selezione di fotografie prese sui motori di ricerca sui pericolosi crolli di controsoffittature realizzate in cartongesso a volte denominato gesso rivestito.
Sono fotografie inquietanti che fanno paura, sotto poteva trovarsi i nostri figli, i nostri genitori,
delle persone innocenti, chiunque.
Sui motori di ricerca le informazioni con rassegne stampe e fotografie e commenti, parole chiave per la ricerca:
CROLLI CONTROSOFFITTI IN CARTONGESSO IMMAGINI – CROLLATO SOFFITTO DI CARTONGESSO
CROLLA UN CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO - CARTONGESSO CROLLI – CROLLO CARTONGESSO. Il cartongesso non è sicuro per i controsoffitti è troppo pesante e pericoloso.
Ci limitiamo a girare l’informazione agli stimatissimi Progettisti, Consulenti, Architetti, Ingegneri, Uffici Geometri, Uffici Tecnici, Enti pubblici, gruppi di acquisto, gestioni condominiali ed immobiliari.
Crepe sul cartongesso??? Il controsoffitto è irrecuperabile!!!
E' ormai abitudine, appena parliamo con un destinatario finale di una Controsoffittatura realizzata in gesso rivestito per intenderci il volgare cartongesso, che ricorrentemente lamentino, il formarsi di evidenti crepe longitudinalmente su tutta la superficie oppure in prossimità di colonne, finestre etc.
Questo tipo di difetto che si presenta dopo qualche giorno oppure qualche mese compromette definitivamente il risultato finale ottimale senza alcun rimedio se non quello di smontare tutto e rifare un altro Controsoffitto, magari stavolta non con questo materiale povero.
Gli installatori responsabili di una approssimativa posa in opera ed imperfetta stuccatura, provano a rimediare, mettendoci una pezza nel vero senso della parola, cioè stuccano nuovamente sopra la crepa che poi dovrà essere riverniciato. Il risultato è deludente, si nota la ripresa della stuccatura e molte volte la riverniciatura non riesce a riprendere il tono di colore iniziale.
Riteniamo non andare oltre, perchè chi è del settore comprende benissimo di cosa stiamo parlando.
Quindi concludiamo con:"CONTROSOFFITTO DI CARTONGESSO CON LE CREPE???" "TE LE TIENI !!! "